L’adozione di un cucciolo cambia la vita, è normale chiedersi se si sarà all’altezza ma bastano pochi consigli per gestire l’arrivo del cagnolino in tranquillità.
Avete deciso di accogliere in famiglia un cucciolo di cane e ora vivete un mix di sensazioni. C’è euforia per questo nuovo ingresso ma anche un poco di ansia non sapendo come gestire bene la situazione. È normale chiedersi se si sarà all’altezza ma non bisogna preoccuparsi, basta seguire alcuni semplici consigli e l’avventura inizierà nel migliore dei modi.

Un cucciolo ha bisogno di affetto, calore e di una casa accogliente in cui si possa sentire al sicuro per superare l’eventuale distacco dalla mamma e dai fratellini. Bisogna ricordare che l’adozione di una cane è un salto nel buio per la famiglia ma anche per l’amico a quattro zampe che si trova catapultato in una realtà sconosciuta.
Inizialmente bisognerà avere molta pazienza perché l’adattamento non sarà semplicissimo. Per questo motivo essere preparati e ascoltare qualche consiglio dei veterinari è fondamentale per fare in modo che il processo avvenga nella maniera migliore possibile per tutti. Con un cucciolo sarà più semplice, comunque, rispetto all’adozione di un cane già grande, con una storia personale alle spalle a volte anche dolorosa.
I consigli per prepararsi all’ingresso del cane in famiglia
Il primo passo è comprare tutto il necessario per prendersi cura dell’amico a quattro zampe. Una cuccia confortevole – non troppo grande se il cagnolino è molto piccolo – ciotole, cibo, acqua, giocattoli adatti alla sua età, accessori per l’uscita e prodotti per l’igiene dell’animale. Poi bisognerà trovare una zona sicura e comoda in cui posizionare la cuccia per permettere al cane di riposare tranquillamente, senza troppe distrazioni.

Non dovranno esserci correnti d’aria né fonti di calore eccessive. La cuccia non dovrà essere messa in un posto isolato, il cucciolo dovrà sentirsi parte della famiglia avendo, però, uno spazio personale. Un angolo in soggiorno, ad esempio, sarebbe perfetto. Importantissima, poi, la gestione dei bisogni. Iniziate subito a dare un’abitudine e premiate il cagnolino quando fa i bisogni nel posto giusto. Se vaccinato, poi, iniziate a portarlo a spasso, a socializzare con altri cani e con le persone ma in modo graduale e avendo la certezza che l’impatto sarà positivo.
C’è da programmare subito la visita dal veterinario per un check-up completo e capire come muoversi per le vaccinazioni. Un altro consiglio è cercare di studiare il carattere del cucciolo e rispettare i tempi di adattamento. Animali più introversi avranno bisogno di maggiore spazio e tempo per sentirsi a casa. Infine è di fondamentale importanza iniziare a stabilire subito le regole per una convivenza senza problemi e non appena si colgono segnali di “ribellione” molto forti meglio contattare un addestratore.